VISITFLANDERS, Ente del Turismo delle Fiandre, è da sempre impegnato a mostrare al mondo le meraviglie di questo piccolo tesoro nel cuore d’Europa.
L’arte dei grandi maestri fiamminghi, il fascino medioevale delle città, gli Itinerari Ciclabili Iconici e la raffinata cultura gastronomica locale sono gli argomenti su cui si costruisce la storia e la cultura di questo territorio straordinario.
Alla base della strategia di promozione ci sono le connessioni tra persone, luoghi ed esperienze, che mirano alla qualità, piuttosto che alla quantità dei visitatori. Per il governo fiammingo il potere del turismo è quello di valorizzare, in un circolo virtuoso e generativo, le diverse identità del territorio, affinché le Fiandre possano prosperare e diventare una vera e propria Flourishing Destination. Una meta di viaggio innovativa, stimolante e d’ispirazione, ideale per chi, consapevolmente, la sceglie come destinazione in cui poter alimentare e vivere proprie passioni ed interessi. Il turismo non è più quindi il fine, ma il mezzo per attivare meccanismi virtuosi in un ecosistema che interseca visitatori, residenti, soggetti legati al business turistico e il luogo stesso.
Arte, birra, gastronomia e outdoor sono i pilastri su cui VISITFLANDERS ha sviluppato e costruito il piano di promozione e comunicazione per il 2023, con un accento particolare al patrimonio artistico di maestri come Pieter Rubens, Jan van Eyck, Dieric Bouts e James Ensor, amplificando il concetto di turismo esperienziale che ha fatto di questo territorio un esempio riuscito di meta d’arte.
E l’esperienza, per il 2023, si allarga ai castelli-museo, alle tenute immerse nel verde e ai giardini disseminati lungo la regione, in un percorso dinamico e paesaggistico, dove assumono grande importanza anche le attività su due ruote, con nove itinerari ciclabili, da godersi nella natura fiamminga. Chi ama faticare sui pedali non si perderà certo la Flandrien Challenge: una leggendaria sfida con se stessi dove vince chi riesce a completare il giro dei 59 muri iconici delle Fiandre in meno di 72 ore. Novità da segnalare sul fronte birra è certamente l’apertura del Belgian Beer World a Bruxelles, senza tralasciare i già noti itinerari tra birrifici e festival dedicati alla bevanda diventata, in Belgio, Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.
Creare un valore aggiunto per i viaggiatori che, da ogni angolo del mondo, si recano nel Belgio fiammingo è quindi l’obiettivo primario di VISITFLANDERS che investe nella promozione del proprio territorio, al fine di far conoscere al meglio questa straordinaria destinazione e garantire un’esperienza di viaggio indimenticabile ai propri visitatori.