Continua la collaborazione di Studio TISS con Fondazione “Italia Patria della Bellezza”, la cui missione è «rimettere al centro il valore del patrimonio culturale, artistico, monumentale e paesaggistico del nostro Paese, identificando e sostenendo le realtà impegnate nella valorizzazione della Bellezza italiana.», afferma Alessia del Corona, Direttrice della Fondazione.
«Da sempre io e il mio team crediamo che tutelare il patrimonio culturale italiano, simbolo del patrimonio culturale dell’umanità, sia una grande opportunità oltre che nostro dovere. Fare rete affinché progetti meritevoli, come Belluno Miraggi, vengano promossi è quello a cui realtà come la nostra si sentono chiamate. Ognuno nel suo piccolo, con gesti come questo e grazie a realtà come la Fondazione Patria per la Bellezza, può contribuire a promuovere il nostro Paese. Con le sue infinite diversità e meraviglie.» affermaElena Schiavi, fondatrice dell’agenzia.
Per il 2022/2023, Studio TISS sta supportando, con un piano di ufficio stampa integrato tra testate specializzate e lifestyle, il progetto Belluno Miraggi: stagione teatrale di prosa e contemporaneo – giunta alla sua VIII edizione – ideata e organizzata da SlowMachine, in collaborazione con la Fondazione Teatri delle Dolomiti e il Comune di Belluno.
Tra performance audiovisiva, teatro di maschera, di narrazione e contemporaneo, il programma della nuova edizione, sempre all’insegna della qualità artistica, da dicembre 2022 ha accompagnato gli spettatori – e continuerà a farlo fino ad aprile 2023 – con un palinsesto ricco e articolato: dalla parabola visiva sulla solitudine moderna con VideoDran di SlowMachine, all’ironico e struggente spettacolo Pinocchio della compagnia Babilonia Teatri realizzato con pazienti usciti dal coma, fino all’imperdibile Aspettando Godot di Theodoros Terzopoulos che interroga la nostra stessa umanità.
Una stagione, Belluno Miraggi, che rinnova il desiderio di presentare al pubblico differenti linguaggi, guardando ai classici come materia viva e plasmabile, e riflettendo sul contemporaneo e sulla sua complessità, in relazione e dialogo con gli spettatori a cui si rivolge. Quest’edizione guarda al passato con un nuovo sguardo e al futuro con desiderio di costante rinnovamento e ricerca.
Via Giovanni da Procida 14,
20149 Milano
P.Iva 00683360168