“A me gli occhi”: un viaggio virtuale nelle Fiandre, tra colori, sapori e suggestioni legate al Grande Maestro fiammingo, James Ensor, protagonista del programma culturale 2024.
“A me gli occhi”: un viaggio virtuale nelle Fiandre, tra colori, sapori e suggestioni legate al Grande Maestro fiammingo, James Ensor, protagonista del programma culturale 2024.
L’OBIETTIVO?
Presentare alla stampa i nuovi programmi e le mete turistiche nelle Fiandre per il 2024, anno dedicato al più importante rappresentante del simbolismo belga e uno dei padri del modernismo, James Ensor.
Invece di una classica conferenza stampa, abbiamo voluto far vivere agli ospiti un viaggio virtuale – dall’imbarco all’atterraggio – attraverso i territori fiamminghi, guidati per l’occasione da un James Ensor redivivo, interpretato dall’attore e doppiatore romano Daniele Ornatelli.
La serata è stata strutturata come una cena-spettacolo placée dedicata alla stampa del settore travel, food e lifestyle, in cui ogni portata – rigorosamente ispirata alla cucina fiamminga – era accompagnata da una performance artistico-recitativa, resa ancor più coinvolgente dalle immagini e video 360° e dalla straordinaria musica di Wim Mertens, compositore belga contemporaneo.
Fin dall’invito, abbiamo ricreato un’atmosfera di viaggio in ogni singolo dettaglio: ricevuta all’ingresso la carta d’imbarco come “titolo valevole per accedere al proprio tavolo”, gli ospiti sono stati trasportati in un aereo virtuale e, dopo i classici annunci del personale di bordo, sono letteralmente atterrati nella capitale belga, Bruxelles. È in quel momento che è entrato in scena l’ospite d’onore, James Ensor, che, tra note autobiografiche, curiosità e suggestioni di viaggio, ha intrapreso “la più bella visita guidata che sia mai stata organizzata” (così l’ha definita uno degli ospiti presenti), tra le città di Ostenda, Anversa, Gent e Bruges.
LA SFIDA PIÙ GRANDE?
Il budget e le tempistiche strette. Avevamo ideato un evento più costoso di quanto il budget permettesse e con un time consuming più elevato del previsto, ma questo – come sempre del resto – non ci ha fermati, anzi! Ad accogliere la sfida insieme a noi, Gepi e Giulio di AreaPergolesi, il videomaker Emanuele Coco, l’attore Daniele Ornatelli e il fotografo Alessandro Olgiati. A chiudere il cerchio dal punto di vista gastronomico ci ha pensato il nostro fidato e amato catering Tassino Eventi, che, in collaborazione con il team di VisitFlanders, ha creato un menu basato sui prodotti tipici del territorio fiammingo, con una
degustazione di alcune delle pluripremiate birre del Belgio. Lavorando con un team multidisciplinare, abbiamo risposto ad ogni singola esigenza organizzativa e siamo diventati sceneggiatori, photo e video editor, soundtrack designer, art director e graphic designer per la progettazione di un evento a tuttotondo, dal concept alla mise en place, fino a un attendance eterogenea e di alto profilo.
Il successo di “A me gli occhi” è stato il risultato del grande impegno di ogni componente del team che ha lavorato incessantemente come elemento di un meccanismo ben oliato.
Un grazie speciale a Giovanna Sainaghi, a Irene Ghezzi e a tutto lo staff di VisitFlanders Italia che ci ha permesso di ideare per la stampa – fisiologicamente audience dal palato fine e critico – uno degli eventi più ingaggianti mai organizzati.
Ora, non vi resta che curiosare tra le foto della serata e …: “Tot ziens in Vlaanderen!”
Via Giovanni da Procida 14,
20149 Milano
P.Iva 00683360168